Il nome Nina Rosa è di origine latina e significa "piccola e morbida". Questo nome è composto da due parole latine: "Nina", che deriva dal latino "ninna" e significa "piccolo/a", e "Rosa", che deriva dalla parola latina "rosa" e significa "fiore".
L'origine del nome Nina Rosa non è chiara, ma si ritiene che sia stato utilizzato per la prima volta nella cultura romana antica. Nel corso dei secoli, questo nome è stato adottato da diverse culture europee, diventando sempre più popolare.
Il nome Nina Rosa ha una storia ricca e varia. Nel mondo della letteratura, il personaggio di Nina Rosa appare in diversi romanzi e opere teatrali, tra cui "La vita è bella" di Roberto Benigni e "Nina Rosa" di Luigi Pirandello. Inoltre, il nome Nina Rosa è stato dato a molte donne famose nel corso della storia, tra cui la poetessa italiana del XVIII secolo Teresa Bandettini.
Oggi, Nina Rosa è ancora un nome popolare in Italia e in altre parti del mondo. È spesso scelto come nome per le figlie femmine, a causa della sua dolcezza e delicatezza che è stata associata al fiore di rosa.
Le statistiche relative al nome proprio Nina Rosa in Italia sono le seguenti: nel corso dell'anno 2023, è stato registrato un solo caso di nascita con questo nome. In totale, dal 2005 ad oggi, il nome Nina Rosa è stato scelto per sole due bambine in Italia.